Il biglietto da visita è, come ben noto, uno strumento potentissimo che migliaia di professionisti utilizzano per pubblicizzare la propria attività e per mettere in evidenza le proprie competenze.
Nonostante le evoluzioni tecnologiche di oggi, gli smartphone, i tablet, i social network e la conseguente riduzione del cartaceo, il biglietto da visita rimane comunque uno strumento più che mai vivo, attuale e molto diffuso. Il biglietto da visita, nonostante spesso sia sottovalutato, è un importantissimo strumento di socialità e lavoro anche in confronto agli stessi social network. Infatti, è molto più probabile che una persona si ricordi di te perchè magari ha conservato il tuo biglietto da visita anziché tramite la tua pagina Facebook!
Se sei un professionista, hai un’attività e vuoi finalmente costruirti un bel biglietto da visita, ti consiglio di leggere le prossime righe nelle quali ti aiuterò a capire quali sono le regole da seguire per realizzare un buon biglietto da visita e quali, invece, sono gli errori da evitare.
Data la sua importanza, un biglietto da visita deve essere strutturato in maniera ottimale, chiaro, leggibile, deve contenere tutte le informazioni utili ed al tempo stesso deve risultare accattivante per colpire l’attenzione di chi lo riceve.
Di seguito ti elenco una serie di punti che dovrai tenere bene in mente per ottenere un biglietto da visita efficace:
- La regola numero uno è quella di essere sintetici ma allo stesso tempo riuscire a descrivere bene tutto. Inutile scrivere poemi, devi essere bravo a scrivere il giusto necessario per far capire chi sei e cosa fai. Le informazioni necessarie da inserire sono le seguenti: nome e cognome, occupazione e ruolo, indirizzo email (quello di lavoro, non quello personale), riferimenti aziendali (ragione sociale), numero di telefono, cellulare e fax (per essere reperibile in ogni momento) e indirizzo dell’attività.
- Il biglietto deve essere leggibile, quindi scegli un font che sia chiaro e comprensibile come ad esempio Times New Roman o Helvetica evitando i fonts più fantasiosi e particolari. Evita inoltre di scrivere troppo piccolo, in corsivo e / o con parole sottolineate.
- Per la stampa dei biglietti rivolgiti a servizi professionali, evita assolutamente di farlo con la tua stampante da casa. Un biglietto stampato da casa è davvero poco professionale ed inoltre darà un’immagine povera di te. Esistono numerose aziende che offrono stampe professionali a prezzi molto convenienti come ad esempio Saxoprint. Il biglietto da visita rappresenta te e la tua professione, non ha proprio senso risparmiare qualche euro per dare una cattiva impressione di se.
- Puoi inserire un’immagine che possa aiutare il cliente a ricordare chi sei. La scelta più comune è ovviamente il logo aziendale ma vanno bene anche immagini che ricordano il tuo business.
- Evita di usare indirizzi email poco professionali. Il buon vecchio “nome.cognome@email.it”, registrato ad esempio su uno dei servizi di web mail più utilizzati come Google, va sempre bene. Da evitare assolutamente indirizzi email contenenti nicknames e cose di questo tipo.
- Se li possiedi, inserisci anche i tuoi contatti social.
Bene, ora che conosci le regole da intraprendere, non resta che metterti al lavoro ed ottenere il tuo nuovo biglietto da visita da sfoggiare con orgoglio e, soprattutto, da distribuire con la certezza di fare colpo.