In questo nuovo articolo faremo un pò di chiarezza su quelle che sono le principali differenze tra il contratto Metalmeccanico e quello Commercio.
Queste sono solo alcune delle principali differenze tra i due contratti e possono essere utili nel caso di lavoratori in procinto di cambiare datore di lavoro e di passaggio da un CCNL Metalmeccanico ad un CCNL Commercio o viceversa. Di seguito andremo a capire quali sono le principali differenze dei 2 contratti ed i pro e i contro di entrambi.
Contratto Metalmeccanico vs Commercio: le principali differenze tra i due contratti.

Mensilità
Il contratto metalmeccanico prevede 13 mensilità mentre il contratto commercio ne prevede 14.
Importi retributivi minimi
Per quanto riguarda il metalmeccanico, i nuovi importi che saranno in vigore dal 1° giugno 2018 al 31 maggio 2019, sono i seguenti:
Per quanto riguarda il commercio, i minimi retributivi al 1° marzo 2018 sono i seguenti:
Straordinario
Nettamente migliori le maggiorazioni per ccnl Metalmeccanico a parità di condizioni anche il doppio rispetto al commercio.
Malattia
Retribuzione sempre al 100% per i metalmeccanici, per il commercio dopo il 3° giorno, ed in particolare dal 4° al 20° giorno, la retribuzione è al 75%.
Infortunio
Nessun problema per conservazione posto e retribuzione per i metalmeccanici, commercio dopo 180 gg deve essere richiesta l’ aspettativa NON retribuita per la conservazione del posto.
Periodo di comporto
In caso di malattia, il lavoratore ha diritto a conservare il proprio posto di lavoro per un determinato periodo (tale periodo è, appunto, chiamato “comporto”): questo significa che, durante il comporto, il dipendente non potrà mai essere licenziato. Viceversa, se l’assenza si protrae oltre tale periodo, il datore può licenziare il dipendente.
Qui si entra nel tecnico, possiamo dire in breve che in caso di malattia lunga, la conservazione del posto e le tutele a livello economiche sono nettamente migliori nel CCNL metalmeccanico.
Trasferte
Per i metalmeccanici ore viaggio pagate, per rietro a casa dopo le h. 21 deve essere riconosciuto un forfettario per la cena e per rientro dopo le h. 22 un forfettario per il pernottamento. Ore viaggio NON pagate e nessun forfettario indicato per ccnl commercio.
Flessibilità
Nessuna flessibilità sul lavoro festivo senza accordo sindacale per i metalmeccanici, per il commercio, dopo la firma dell’ ultimo contratto nazionale, è concessa grande flessibilità al datore di lavoro (vedi lavoro domenicale e festivo nei supermercati) .
Reperibilità
Prevede il riconoscimento del lavoro straordinario e va concordata con le Rsu nel ccnl metalmeccanico, non è normata e quindi da maggiore spazio all’ azienda, nel ccnl commercio.
Scatti di anzianità
Gli scatti del CCNL Commercio maturano ogni 3 anni mentre quelli del CCNL Metalmeccanici ogni 2 anni.
Fondo assicurativo
Il ccnl metalmeccanico non prevede rimborsi per spese mediche, il ccnl commercio prevede il rimborso di alcune spese mediche (se fatte in centri convenzionati).
Novità CCNL Metalmeccanico: A decorrere dal 1° ottobre 2017, tutti i lavoratori metalmeccanici in forza a tale data sono iscritti al fondo sanitario integrativo mètaSalute, fatta salva la facoltà del dipendente di esercitare la propria rinuncia in forma scritta.
In particolare, hanno diritto all’iscrizione – una volta superato il periodo di prova – i lavoratori impiegati con le seguenti forme contrattuali:
– contratto a tempo indeterminato compresi i lavoratori part time;
– contratto di apprendistato;
– contratto a tempo determinato di durata non inferiore a 5 mesi a decorrere dalla data di iscrizione. Si precisa che in questo caso, l’iscrizione è automaticamente prolungata in caso di proroga;
I dipendenti hanno comunque facoltà di scegliere di non aderire al Fondo. A tal fine dovranno comunicare alla propria azienda tale volontà tramite apposita rinuncia scritta.
Considerazioni finali
Da quello che si può notare dalle differenze citate, il CCNL Metalmeccanico è nettamente più tutelante rispetto al CCNL Commercio. A parte l’ultima differenza realtiva il fondo assicurativo, le altre pendono tutte a favore del contratto Metalmeccanico.Con l’aggiunta del fondo integrativo mètaSalute, il CCNL Metalmeccanio è ancora più robusto e tutelante rispetto al CCNL Commercio. Dunque, in situazioni in cui c’è una parità retributiva, tra i 2 CCNL è preferibile optare per quello metalmeccanico.
Fonti: http://fiom-altran.blogspot.it/2010/04/principali-differenze-contratto.html
aggiungo una info che può aiutare qualcuno a valutare, le mensilita nel commercio sono 14 nel metalmeccanico sono 13
Ciao Antonio, hai perfettamente ragione, aggiorniamo subito l’articolo con il punto importantissimo da te segnalato.
Vero, ma i minimi tabellari per il commercio sono più alti
Grazie delle info ne avevo bisogno, però preciso che non è detto che non ci sia la quattordicesima nel CCNL metalmeccanico, attualmente io impiegato metalmeccanico ho anche la quattordicesima, come tutti i miei colleghi, dipende dal contratto che stipula l’azienda, non so però i tecnicismi. Meglio sempre chiedere. Per i minimi tabellari commercio VS metalmeccanico, sono livelli di graduatoria diversi il primo livello commercio equivale ad un settimo livello metalmeccanico, poi ci sono i quadri, ma un settimo metalmeccanico prende di più di un primo commercio, come minimi lordi tabellari ad oggi 2018.
Sembra che tra i due convenga di gran lunga un metalmeccanico impiegato con quattordicesima, ma non so le trattenute ai fini INPS e IRPEF.
Ciao
Ciao Andrea, ti ringrazio per l’intervento, hai introdotto una questione davvero molto interessante. Per risponderti posso dirti che il CCNL Metalmeccanico non prevede quattordicesima, ma molte aziende, come nel tuo caso, la erogano comunque ai propri dipendenti. Sebbene non sia obbligatoria in alcuni CCNL, l’azienda può facoltativamente decidere di corrisponderla comunque (ad esempio come bonus stabilito in sede di colloquio). Cari saluti.
Controllate i minimi tabellari, il commercio prende di piu rispetto al metalmeccanico come minimo lordo e ha meno livelli, visto che nel metalmeccanico sono stati introdotti i livelli super
Ciao Leo, abbiamo aggiunto gli importi minimi retributivi dei 2 contratti. Dici bene, i livelli del metalmeccanico sono di più per l’introduzione dei livelli super. Sono 2 contratti diversi ad esempio un 6° livello metalmeccanico potrebbe essere comparato con un 2° commercio. In questo caso è più basso il commercio ma essendo su base 14 mensilità la RAL è più alta. Nell’esempio sarebbe preferibile quindi un 2° commercio. Sulle retribuzioni minime non esiste chi è meglio o peggio, bisogna valutare a seconda delle situazioni. Ciao.
Attualmente ho un apprendistato metalmeccanico di 2 livello, dalla durata di 30 mesi destinato a diventare di 4livello. La retribuzione corrisponde ai minimi tabellari.
Ho ricevuto una proposta di un apprendistato commercio 36 mesi livello 5 retribuito 4k in piu del mio stipendio attuale, destinato a diventare 3.
Cosa faccio in questa situazione?
Ciao Leo, direi che nel tuo caso conviene optare senza dubbi sulla proposta con contratto commercio essendo nettamente più vantaggiosa dal punto di vista della retribuzione. A parità economica il contratto metalmeccanico offre qualcosa in più su altri aspetti, ma nel tuo caso la proposta con contratto commercio è economicamente superiore e ti conviene quella. Saluti e in bocca al lupo.
Non solo retribuzione, ma anche come differenza di livello!
Col contratto attuale avrò sempre il minimo tabellare e per lo più se confrontiamo i livelli, sarò indietro rispetto al commercio.
Salve,
un chiarimento.
Quando si parla di tabellare minimo ci si riferisce al mensile lordo?
Se si, per ottenere la RAL, si moltiplica il tabellare mensile per 14 mensilità? Oppure il contrario, ovvero la RAL da contratto individuale diviso le 14 mensilità?
Salve,
si, gli importi retributivi minimi si intendono mensili e lordi. Per calcolare il RAL occorre moltiplicare per 13 o per 14 a seconda della tipologia di contratto. A disposizione per ulteriori chiarimenti. Saluti.
Aggiungo:
1) CCNL del commercio 0 ROL per i primi due anni, quindi solo le 32 di ex-festività che non sono ROL, il metalmeccanico matura subito i ROL.
2) CCNL del commercio dopo 3 eventi di malattia in un anno, i primi 3 giorni non sono retribuiti, ergo se avete un mal di testa o mal di stomaco per un giorno andata a lavoro, altrimenti vi bruciate un evento, cosa che non succede sul metalmeccanico
3)CCNL del commercio straordinari al 15%, il metalmeccanico al 25%
il CCNL del commercio è penoso!
e incredibile che tante persone pensano che Commercio e meglio per la 14ma… lo importante e il RAL lordo.
Si tu prendi per esempio €30.000 di RAL
E ancora meglio prendere 30.000 / 13 che invece 30.000 / 14…. ogni mesi sarebbe piu soldi..
Non e che sarebbe 30.000 vs 33.000…. sempre se sarebbe lo stesso e meglio in meno mesi.
Comunque. Metalmecannico e definitivamente meglio. Io gudagnavo 30.000 in Confcommercio, che erano come €1.508 netto in 14.
Adesso prendero 38.000 in 13 paghi, che sarebbe 13 paghi di €1947. se fossi commercio sarebbe €1.808…
Chi mi posso dire che 14 di €1808 sarebbe meglio di 13 di €1947 e lo stesso soldi a fine d’anno senza aspettare !!.
In ogni caso, sono felice dove sono adesso, e se alcuna volta penso cambiarmi solo consideriro Metalmecanicci
Ciao Hector, il tuo ragionamento è corretto, alla fine quello che conta è il valore del RAL cioè del reddito annuale lordo e non come esso è ripartito mensilmente (tredicesima o quattordicesima). Saluti.
Buon giorno,
una domanda: quali sono le differenze in termini di ferie (numero di giorni) disponibili all’anno?
Grazie
Salve Mattia,
ecco le risposte:
CCNL Metalmeccanico
I lavoratori maturano per ogni anno di servizio un periodo di ferie retribuito pari a 4 settimane. Ogni settimana di ferie dovrà essere ragguagliata a 5 ovvero a 6 giorni lavorativi a seconda che la distribuzione del normale orario di lavoro settimanale sia rispettivamente su 5 o 6 giorni. Il dipendente che matura 10 anni di servizio presso lo stesso datore ha diritto ad un giorno in più di ferie. Il dipendente che matura invece 18 anni di servizio presso lo stesso datore ha diritto ad una settimana in più di ferie.
CCNL Commercio
26 giorni di ferie all’anno.
Sono da tenere in considerazione, oltre alle ferie, i permessi retribuiti.
Saluti.
CIAO, VORREI SAPERE QUALI SONO LE TUTELE DEL LAVORO IN CASO DI RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE NEL COMMERCIO… NEL METALMECCANICO C’E’ LA TUTELA DELLA MOBILITA’, NEL COMMERCIO?
Salve,
attualmente sono un Metalmeccanico livello 6.
Fra poco cambierò azienda, la quale mi farebbe un Commercio.
Il mio livello attuale, a quale livello Commercio si può paragonare?
Il settore dell’impiego è Servizi informatici.
Grazie.
Salve,
dai minimi tabellari, l’equivalente del 6 metalmeccanico è il 2 livello commercio.
In ogni caso, non si deve preoccupare del livello equivalente, ma della RAL (reddito annuale lordo) che le offrono rispetto alla sua attuale.
Saluti.
salve sono appena stata rinserita in azienda dp cassa integrazione covid premetto che ho un contratto metalmeccanico 3 livello ma con un importo economica tra il 3s e il 4, come reception da contratto ma ho sempr fatto l’office manager segreteria, ora mi stanno facendo fare l’intervistatrice telefonica per un azienda del gruppo che comunque ha contratto commercio, secondo voi da contratto è uguale al mio livello o meno o più?a me sembra descriminatorio ma forse mi sbaglio, che ne pensate?
Ciao, non è ben chiaro il nuovo contratto commercio a quale livello fa riferimento e con quale RAL. Ti ricordo che il metro di confronto dal punto di vista economico è banalmente dato dal RAL (reddito annuale lordo). Per capire se il nuovo contratto economicamente è più alto o basso del precedente devi confrontare le 2 RAL. A parità di RAL un contratto metalmeccanico sarebbe preferibile perchè ha qualche tutela in più. Spero di esserti stato d’aiuto.
Ciao a tutti,
Attualmente ho un contratto commercio terzo livello 30.000 di ral e buoni pasto da 8€, mi è stata fatta una proposta di metalmeccanico 5s a 33.000 di ral e buoni pasto da 5.90€.
Potrebbe essere una buona proposta mettendo tutto sulla bilancia?
Ciao, è sicuramente una proposta migliore di quella che hai attualmente anche se non si tratta di una proposta di quelle irrinunciabili. Nel tuo caso ti direi di valutare anche altri fattori che sulla bilancia possono fare la differenza come ad esempio: ambiente di lavoro, colleghi, distanza della sede di lavoro, ecc. Spero di averti aiutato. Ciao e in bocca al lupo!
Ciao a tutti.
Al momento sono Metalmeccanico livello 6 con 31k di RAL, mi hanno proposto un livello Quadro Commercio a 42k di RAL.
Conviene? Non conviene?
Ciao Massimo, ti hanno proposto 11K annuali in più direi che conviene assolutamente. Buona fortuna con il nuovo lavoro 😉
Ciao, grazie per la risposta 🙂
Ho un dubbio sul periodo di prova: mi dicono che non possono fare meno di 6 mesi, ma da quello che so io in realtà i 6 mesi sono un periodo massimo e non minimo.
E’ corretto?
Ciao Massimo, il contratto Quadro Commercio che ti hanno proposto prevede un periodo di prova di 6 mesi. Quello che ti dicono è corretto. Il periodo varia a seconda del livello ed è fisso. Qui puoi trovare una tabella che dettaglia i giorni previsti di prova a seconda del livello di inquadramento per il contratto commercio: https://www.contrattocommercio.it/art-121-periodo-di-prova. A presto.
Ciao, quello che leggo però nel link è “La durata massima del periodo di prova non potrà superare i seguenti limiti:”.
C’è scritto quindi “massima”, per questo non mi convince tanto il discorso.
Ciao Massimo,
il periodo di prova previsto è 6 mesi ed in quel periodo sia tu sia il datore potete recedere dal contratto senza obbligo di preavviso. Il link dice durata massima del periodo di prova ma non mi risulta che possa essere ridotto se è quello che volevi sapere.
Se anche ciò fosse possibile, il datore dovrebbe specificarlo nel contratto di assunzione (contratto integrativo). Grazie a presto.
Buongiorno, mio marito attualmente è un 4 livello metalmeccanici con un minimo di 1699,07 , gli hanno proposto un contratto commercio 4 livello a 1700 netti . volevo capire che differenze ci sono sia come ferie e tutele e quale gli converrebbe.
Grazie
Anita
scusate , mi correggo , attualmente il minimo del metalmeccanico è di 1722,41
Salve Anita, deve vedere se il contratto commercio che gli hanno proposto è su base 14 mensilità. In questo caso il contratto commercio sarebbe da preferire leggermente perché il reddito annuale sarebbe di 14×1700=23.800 contro i 13×1722,41=22.391.
Per calcoli più precisi ed evitare spiacevoli sorprese ti consiglio sempre di rivolgerti ad un buon commercialista.
Salve ho ricevuto questa proposta e sono indeciso per il cambiamento.Cosa mi consigliate ?Saluti
SITUAZIONE ATTUALE
CCNL METALMECCANICO, LIV 4
LORDO MENSILE € 1879,51 X 13 MENSILITÀ = RAL € 24.434 (NETTO € 1360)
Hp: MESE DI 20 TRASFERTE € 20 * 16 GG + € 24 * 4 = € 416
1.360 + 416 = 1.776 per 12 mensilità (1876 con bonus Renzi)
1360 13^ mensilità
PROPOSTA
CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO LIV 4° CCNL TERZIARIO
LORDO MENSILE € 1.618,75 x 14 MENSILITÀ = RAL € 22.662,50
+ SUPERMINIMO € 130 * 14 mensilità = € 1.820
+ STRAORDINARIO FORFAIT € 150 * 12 MENSILITÀ = € 1.800
€ 22.662,50 + € 1820 + € 1.800 = RAL € 26.282
Hp: MESE DI € 20 TRASFERTE FUORI DAL COMUNE € 20 * 20 GG = € 400
NETTO PER 12 MESI CIRCA: € 1340 + € 400 = € 1740 (1840 con bonus Renzi)
NETTO PER 13^ E 14^ = € 1340
Salve,ho ricevuto questa proposta per un eventuale cambio d azienda.Secondo la vostra esperienza quali sono gli svantaggi e vantaggi
SITUAZIONE ATTUALE
CCNL METALMECCANICO, LIV 4
LORDO MENSILE € 1879,51 X 13 MENSILITÀ = RAL € 24.434 (NETTO € 1360)
Hp: MESE DI 20 TRASFERTE € 20 * 16 GG + € 24 * 4 = € 416
1.360 + 416 = 1.776 per 12 mensilità (1876 con bonus Renzi)
1360 13^ mensilità
PROPOSTA
CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO LIV 4° CCNL TERZIARIO
LORDO MENSILE € 1.618,75 x 14 MENSILITÀ = RAL € 22.662,50
+ SUPERMINIMO € 130 * 14 mensilità = € 1.820
+ STRAORDINARIO FORFAIT € 150 * 12 MENSILITÀ = € 1.800
€ 22.662,50 + € 1820 + € 1.800 = RAL € 26.282
Hp: MESE DI € 20 TRASFERTE FUORI DAL COMUNE € 20 * 20 GG = € 400
NETTO PER 12 MESI CIRCA: € 1340 + € 400 = € 1740 (1840 con bonus Renzi)
NETTO PER 13^ E 14^ = € 1340
Salve Pietro, da quello che mi sembra di vedere la proposta è leggermente migliore economicamente.
Poiché la differenza è poca, prima di fare scelte, le consiglio di valutare anche altri parametri come la sede di lavoro, la distanza da casa, il nuovo ambiente lavorativo rapportato al vecchio, spese che deve sostenere per raggiungere la nuova sede di lavoro, tipologia del nuovo lavoro in rapporto al vecchio, solidità del nuovo datore di lavoro, ecc.
In bocca al lupo.
Salve
Io ho cambia lavoro .da CCNL piccola industria metalmeccanica a 1680 lordi sono passato a commercio 4 livello 1616 lordi..ma abbiamo pattuito che mi sarà garantita un netto in busta per 14 mensilità di 1350 grazie a dei premi variabili.
Ho visto che ahimè lo straordinario è meno retribuito dove andrò (commercio)
Di conseguenza deduco che ho fatto quasi un errore sul lato economico..giusto?
PS nel commercio avrò 2 premi all anno dai 500/1000€
Salve Pietro,
credo che economicamente le 2 situazioni si equivalgano, a parte lo straordinario che è più alto nel CCNL Metalmeccanico.
In ogni caso per la scelta vanno valutate anche altre cose oltre l’aspetto economico. Ad esempio la solidità della nuova azienda, i costi per raggiungere la sede di lavoro, l’ambiente lavorativo, ecc.
A parità economica se ha migliorato questi aspetti appena citati direi che ha fatto una buona scelta.
Grazie mille per la visita e per il commento.
In bocca al lupo per la nuova esperienza lavorativa.
Buongiorno,
Attualmente ho un contratto metalmeccanico piccola industria di 6° livello, pattuito netto in busta 1800€ con tredicesima come da contratto nazionale.
Un’azienda mi ha offerto un contratto commercio con netto in busta di 2000€ x 14 mensilità spalmate nei dodici mesi, circa 2300€ mese.
Premetto che dove sono ho il mezzo aziendale personale, computer portatile e telefonino.
Vale il gioco cambiare azienda?
Grazie
Salve Pierpaolo, il netto in busta paga è più alto ed anche ai fini pensionistici sarebbe preferibile. Personalmente preferirei sempre avere sempre una retribuzione più alta e meno benefits che non il contrario. Poiché noi siamo solamente un semplice blog che offre informazioni su varie tematiche, prima di ogni scelta ti consiglio di consultare sempre un commercialista o un espero del settore. Ti ringrazio per la visita e per il commento. In bocca al lupo!
Buongiorno,
sono un metalmeccanico di 6° livello con 45k annuali, un aziensa mi offre CCNL terziario commercio di 3 livello con retribuzione lorda mensile di € 3.214,29.
Conviene? come posso trattare per ottenere pari o meglio?
Grazie mille per l aiuto.
Giovanni
Ciao Giovanni, dovresti farti dire nella proposta di assunzione a quanto ammonta il reddito annuale lordo (RAL) e poi confrontarlo con il tuo attuale di 45K. Se non si discostano, per la giusta scelta io terrei conto degli altri fattori: distanza per raggiungere la sede di lavoro, benefits aziendali, solidità della nuova azienda, ecc.
Se invece la nuova proposta è economicamente superiore direi che può essere valutato il cambio di lavoro.
Grazie per la domanda.
Salve,
Sono un ingegnere junior e attualmente sono assunta con un terzo livello Confcommercio (25 RAL). Ho però appena ricevuto una nuova proposta di lavoro per un livello C2 metalmeccanico (25 RAL), con buoni pasto giornalieri e bonus a fine anno (oltre a un assicurazione sanitaria più vantaggiosa). Considerando che la distanza per raggiungere la sede del nuovo lavoro sarebbe di gran lunga più elevata, non saprei se accettare o rimanere nella mia attuale azienda.
I due livelli sono paragonabili? Sarebbe opportuno trattare?
Grazie per la risposta!
Ciao, diciamo che il trattamento economico è simile e quindi anche i fattori secondari, come la distanza dalla sede di lavoro, potrebbero incidere.
Non mi sentirei di consigliarti un cambio di datore di lavoro per una differenza così minima, lo farei solamente se mi trovassi male presso l’attuale datore di lavoro. Ad esempio, visto che sei junior, cambierei se le attività che ti affidano non ti consentono di crescere professionalmente oppure se sei in un ambiente ostile, ecc.
Se hai la possibilità di trattare, direi di farlo assolutamente.
Spero di averti dato qualche spunto per la tua decisione finale. Un saluto ed in bocca al lupo.
Buongiorno,
ho ricevuto una proposta di lavoro per il contratto commercio.
Attualmente sono dipendente di un’azienda metalmeccanica con categoria C3 ed un mensile lordo di e 1.869,64
Mi piacerebbe cambiare senza rimetterci nemmeno un centesimo e quindi vorrei sapere , quale è la categoria di partenza equivalente alle C3 , sulla quale fare delle trattative convenienti per me.
Grazie per la risposta.
Buongiorno Simonetta,
per “non rimetterci nemmeno un centesimo” durante la contrattazione dovrà richiedere una RAL maggiore a quella che attualmente percepisci.
Grazie a te per il commento e buona fortuna.
Buongiorno, sto valutando il passaggio da un contratto commercio 1 livello ral 53 K a metalmeccanico livello B2 5000 € lordi mese per 13 mensilità, comprensivo di straordinari forfettari ( 500€ lordi), patto di non concorrenza 500€ lordi. Il ral è sicuramente interessante. La perplessità è sullo straordinario e il livello. Quante ore straordinario dovrei considerare “corrette” ? La corrispondenza del livello mi sembra in difetto. Potete darmi un parere ? Grazie
Buongiorno
Mi e stato proposto un contratto metalmeccanico industria livello D1 con 13 mensilità
Attualmente ho un contratto commercio 5 livello 1500 euro circa compreso 13ma e 14ma
Quanto e il netto del metalmeccanico?
Mi conviene?
Grazie