Sconti e offerte Amazon

Le visite mediche fiscali sono lo strumento utilizzato da #INPS per verificare la legittimità delle assenze per malattia dei lavoratori, sia del settore pubblico che privato. Le fasce orarie per la visita fiscale sono specifiche finestre di tempo in cui i dipendenti devono essere reperibili al proprio domicilio, pronte per ricevere la visita del medico incaricato dall’INPS. Vediamo nel dettaglio quali sono queste fasce orarie e le differenze tra lavoratori pubblici e privati.

Le Fasce Orarie per le Visite Fiscali INPS: Pubblico e Privato

Fasce Orarie per il Settore Pubblico

Per i dipendenti del settore pubblico, le fasce orarie medico visita fiscale sono particolarmente stringenti. I lavoratori devono essere reperibili 7 ore al giorno, suddivise in due fasce ben precise:

  • Mattina: dalle ore 9:00 alle ore 13:00
  • Pomeriggio: dalle ore 15:00 alle ore 18:00

Questo orario si applica 7 giorni su 7, inclusi sabato, domenica e festivi. I lavoratori del settore pubblico, quindi, sono tenuti a garantire una disponibilità maggiore rispetto a quelli del settore privato, riflettendo una storica rigidità normativa.

Fasce Orarie per il Settore Privato

Nel caso dei dipendenti del settore privato, le fasce orarie medico visita fiscale sono meno rigide rispetto a quelle del settore pubblico. La reperibilità è richiesta per un totale di 4 ore al giorno, suddivise nelle seguenti fasce:

  • Mattina: dalle ore 10:00 alle ore 12:00
  • Pomeriggio: dalle ore 17:00 alle ore 19:00

Queste fasce orarie si applicano anche nel fine settimana e durante le festività, ma la ridotta durata complessiva riflette una maggiore flessibilità nel controllo delle assenze per #malattia nel settore privato.

Samsung MB-MP32D/EU Scheda Micro SD HC EVO, UHS-1, Classe 10, 32 GB, Bianco/Arancio

Uniformità delle Fasce Orarie dal 2024

A seguito di una recente sentenza del Tar Lazio, che ha giudicato discriminatoria la differenza tra le fasce orarie del pubblico e del privato, l’INPS ha deciso di uniformare gli orari di reperibilità a partire dal 2024. Da questa data, sia i lavoratori del settore pubblico che quelli del settore privato saranno tenuti a rispettare le seguenti fasce:

  • Mattina: dalle ore 10:00 alle ore 12:00
  • Pomeriggio: dalle ore 17:00 alle ore 19:00

Questa modifica garantisce un trattamento equo tra i lavoratori e semplifica le procedure di controllo per l’INPS.

Esenzioni dalla Reperibilità

Non tutti i lavoratori sono obbligati a rispettare le fasce orarie medico visita fiscale. Esistono delle eccezioni per particolari situazioni di salute, come:

  • Malattie gravi che richiedono terapie salvavita
  • Infortuni sul lavoro
  • Gravidanza a rischio
  • Invalidità riconosciuta (pari o superiore al 67%)
  • Ricovero ospedaliero

In questi casi, il lavoratore è esonerato dalla reperibilità e non può essere soggetto a visite fiscali.

Sanzioni in Caso di Assenza

Se un lavoratore non è presente al proprio domicilio durante le fasce orarie di reperibilità senza giustificazione, l’INPS può applicare delle sanzioni. Queste possono includere la riduzione della retribuzione fino al 100% per i primi 10 giorni di malattia e fino al 50% per i giorni successivi.

Tuttavia, il lavoratore ha a disposizione 15 giorni per fornire una valida giustificazione per l’assenza, ad esempio per motivi legati a visite mediche o accertamenti diagnostici, purché queste situazioni siano comunicate preventivamente.

Conclusioni

Con le modifiche previste per il 2024, le fasce orarie medico visita fiscale saranno finalmente uniformate per tutti i #lavoratori, indipendentemente dal settore di appartenenza. Questa novità segna un importante passo avanti verso una maggiore equità tra pubblico e privato, garantendo un controllo più bilanciato delle assenze per malattia.

Se sei un lavoratore, è fondamentale conoscere queste regole per evitare spiacevoli sanzioni e rispettare le fasce di reperibilità.

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here