Se hai deciso di realizzare un sito web per promuovere la tua attività oppure stai per avviare un blog, sicuramente avrai sentito parlare di Responsive design. Però, probabilmente, ancora non hai capito bene di cosa si stratta. Giusto?
Per responsive design, in italiano design responsivo, si intende una particolare tecnica nell’ambito della realizzazione di siti web in grado di adattarsi graficamente in modo automatico al dispositivo coi quali vengono visualizzati (pc, tablet, smartphone, web tv, ecc.), riducendo al minimo la necessità dell’utente di ridimensionare e scorrere i contenuti.
Infatti in informatica, con il termine responsivo, si intende proprio la capacità di adattarsi alla navigazione su computer o su dispositivi mobili, con particolare riferimento alla dimensione e alla forma dello schermo.
Tutti i principali siti web di oggi, utilizzano un design di tipo responsivo come ad esempio il blog html.it, oppure hanno due versioni differenti dello stesso sito, una desktop e una mobile. Poi ci sono i siti un pò più datati, che non fanno uso del design responsivo, e puoi individuarli quando, ad esempio aprendoli dallo smartphone, sei costretto a zoomare per poter leggerne i contenuti. Un sito che non riesce ad adattarsi allo schermo del device dal quale viene aperto è davvero brutto a vedersi ed inoltre limita parecchio la navigabilità e la user experience.
Al giorno d’oggi, dove il traffico mobile ha superato quello desktop, un sito dal responsive design è assolutamente necessario. Il traffico internet proveniente da smartphone e tablet è in continua crescita, le tecnologie di connessione come 3G e LTE sono sempre più veloci e quindi presentare un sito web responsivo è d’obbligo se vuoi rimanere al passo con i tempi.
Proprio per questo motivo, moltissimi providers di servizi internet, offrono per i propri clienti soluzioni quasi esclusivamente responsive. Uno di questi è il provider 1&1 che offre la possibilità di realizzare un sito web dal design responsivo anche a chi è poco pratico ed esperto in materia.
Se ancora non sei convinto del vantaggio di avere un sito web con Responsive Design, devi sapere che i motori di ricerca, come Google, non rimangono insensibili al continuo aumento degli accessi a internet da dispositivo mobile. Anzi, le pagine che non hanno una versione mobile si classificano tendenzialmente peggio di quelle che possiedono invece contenuti ottimizzati. Questo significa che a parità di contenuti tra un sito web responsive e uno non responsive, il primo godrà di un miglior posizionamento tra i risultati di ricerca. Google definisce il responsive web design come una best practice!
Per arrivare o rimanere in alto nella classifica dei risultati di ricerca, l’ottimizzazione per i dispositivi mobili riveste quindi un’importanza fondamentale.
Un sito responsivo si sposa benissimo con il concetto di SEO (Search Engine Optimization), cioè quella serie di tecniche volte a migliorare la visibilità di un sito web sui motori di ricerca. Visto che ho parlato di SEO, ti suggerisco la lettura di quest’altro nostro articolo.
Ricapitolando, un sito web dal responsive design garantisce una elevata user experience, un design chiaro ed accattivante, una navigabilità migliore rispetto ad un sito tradizionale ed inoltre offre vantaggi in ottica SEO.
A questo punto non ti resta che creare il tuo nuovo sito responsive, o di aggiornarlo al più presto, per restare al passo con i tempi!