Lo scopo di questa guida è quello di aiutarti a creare una lezione su TED-Ed, la famosa piattaforma che consente ai docenti di creare le proprie video lessons in contesto Social Classroom.
La prima cosa che devi fare per poter creare una lezione su TED-Ed è quella di recarti al seguente sito http://ed.ted.com/ e di registrarti facendo clic sulla voce Register in alto a destra.
Una volta effettuata la registrazione, dovrai attivare il tuo account TED-Ed, facendo clic sul link che ti arriverà via mail all’indirizzo con cui ti sei registrato. Una volta attivato l’account potrai fare Login nel sistema e potrai da subito creare la tua prima lezione.
Per fare login devi recarti sul sito http://ed.ted.com/ e stavolta fare clic sulla voce Login sempre in alto a destra vicino a quella Register vista in precedenza.
Una volta che hai fatto con successo il login, creare una lezione su TED-Ed sarà veramente molto semplice. La piattaforma consente di creare una video lezione (caricando un video ad esempio da YouTube), inserendo domande a risposta aperta e/o risposta multipla, creando delle discussioni oppure dando suggerimenti ai proprio alunni.
Una volta loggato puoi creare una video lezione facendo clic sulla voce Create a Lesson. La prima cosa che dovrai fare è quella di cercare un video interessante per la tua lezione. YouTube può essere d’aiuto in questo caso ma anche altre piattaforme come ad esempio rai storia ecc. Una volta che hai individuato il video che vuoi utilizzare all’interno della tua lezione, non devi far altro che copiarne l’URL cioè l’indirizzo del video, incollarlo nell’apposita casella di input e premere invio.
A questo punto in basso apparirà un riquadro con l’anteprima del video che hai scelto. Se fai clic sul riquadro, si aprirà la sezione relativa alla parte introduttiva. Qui potrai personalizzare il titolo del video ed aggiungere se vuoi un cappello introduttivo alla tua lezione. Quella che hai appena completato è la sezione Watch, cioè la parte visiva della tua lezione.
La fase successiva sarà quella di inserire domande a risposta multipla (multiple choice) o a risposta aperta (open answer questions), nella sezione Think. Il funzionamento è veramente molto intuitivo e potrai creare una o più domande sia a risposta aperta che multipla per i tuoi studenti.
Nella fase successiva denominata Big Deeper, potrai aggiungere ulteriore materiale di approfondimento.
Nella fase Discuss invece, potrai aggiungere una o più discussioni all’interno della tua lezione, che potranno essere aperte o guidate.
Una volta creata la tua lezione, potrai renderla pubblica facendo clic sul tasto Publish. Una volta pubblicata, potrai condividere la tua lezione agli studenti in più modi, tramite social network, oppure più semplicemente inviando ai tuoi studenti il link delle tua lezione.