Se hai deciso di crearti un piccolo studio di registrazione e produzione musicale, in questa nuova guida ti spiegherò come collegare subwoofer, monitor studio ed interfaccia audio.
Per capire come effettuare il collegamento di questi elementi, ti invito ad osservare lo schema base di un subwoofer attivo in basso.
Collegare il subwoofer all’interfaccia audio
Il primo passo da compiere è collegare il subwoofer attivo all’interfaccia audio. Per fare ciò dovrai usare gli ingressi evidenziati in rosso. In particolare, per il collegamento all’interfaccia audio potrai sfruttare gli ingressi bilanciati XLR oppure TRS.
Collegare i monitor studio al subwoofer
Il passo successivo è collegare i monitor studio al subwoofer. Per farlo dovrai utilizzare le uscite XLR del subwoofer evidenziate in azzurro. L’output left del subwoofer andrà collegato con l’ingresso del monitor sinistro e l’output right andrà invece collegato con l’ingresso di quello destro.
Regolare la crossover frequency
Come avrai notato l’amplificatore del #subwoofer riceve, dall’interfaccia audio, il segnale audio “pieno” e cioè con l’intera gamma di frequenze. Dovrai utilizzare il dial/switch crossover (evidenziato in giallo) per controllare la frequenza in uscita dal subwoofer e dagli #altoparlanti. In parole semplici, il crossover puoi vederlo come un filtro che dovrà fare in modo che il subwoofer emetta solamente le frequenze basse mentre tutte le altre frequenze invece saranno inviate ai #monitor. Ad esempio, se il crossover è impostato su 80Hz, il subwoofer emetterà qualsiasi frequenza al di sotto degli 80Hz ed i monitor studio emettaranno tutto quello che c’è al di sopra degli 80Hz.
La regolazione è, a mio avviso, molto soggettiva per questo motivo ti consiglio di regolare la frequenza fino ad arrivare al risultato che più ti aggrada.
Consigli per gli acquisti
Interfaccia audio: una delle più famose e dall’ottimo rapporto qualità prezzo è sicuramente la Focusrite, Scarlett 2I2 2Nd Generation, Interfaccia Audio Usb
Focusrite, Scarlett 2I2 2Nd Generation, Interfaccia Audio Usb
Monitor studio: molto interessanti sono i PreSonus Eris E5 Studio Monitor che suonano bene ed hanno un costo contenuto.
PreSonus Eris E5 Studio Monitor
Subwoofer: in accoppiata con le Eris E5 ci sta benissimo questo bel subwoofer Temblor T10 attivo sempre di casa PreSonus.
PreSonus Temblor T10 Powered Studio Subwoofer
Video
Su youtube ho trovato anche un video che spiega sostanzialmente le stesse cose. L’unica differenza è che l’autore di questo video collega solamente una #cassa monitor al subwoofer.
Conclusioni
A questo punto sarai in grado di collegare subwoofer, monitor studio e interfaccia audio per realizzare il tuo fantastico studio musicale! Se hai voglia di condividere le foto del tuo nuovo studio o segnalare qualcosa, puoi utilizzare la sezione commenti in basso.