PayPal, Public domain, via Wikimedia Commons
PayPal è un sistema di pagamento sicuro, spesso utilizzato per molti servizi di compravendita virtuale, ma anche nel campo dell’entertainment via web.
Proprio per questa sua affidabilità si tratta di uno strumento ampiamente utilizzato anche dai casinò legali online, che in Italia sono certificati dall’Agenzia AAMS (ADM).
Molti utenti, a questo proposito, cercano informazioni rispetto alle modalità di deposito e prelievo.
Ecco dunque alcune informazioni utili a riguardo.
Il deposito con PayPal
Le modalità di deposito con PayPal sono assolutamente sicure. Necessario, però, è accedere al sito dell’operatore, e al proprio account sull’ eWallet, elemento indispensabile per portare a termine il deposito.
Selezionando l’opzione “PayPal” dalla lista delle proposte dell’operatore, si può poi scegliere l’importo di ricarica.
Il giocatore sarà così subito reindirizzato all’account di PayPal, nella piena tutela della sicurezza della transazione, e nel rispetto della normativa sulla privacy.
Il passo successivo consiste nella conferma dell’operazione, con garanzia di deposito immediato.
Va aggiunto che i casinò legali richiedono un conto intestato all’utente, come prova dell’identità – seguendo le disposizioni di legge – ma senza intaccare la privacy del giocatore, dato che non è necessario l’inserimento dei dati della carta – o delle carte – associate, ma soltanto l’indirizzo e-mail di riferimento.
Il deposito minimo è generalmente di 10 euro; quanto alle commissioni invece, i principali PayPal casinò, oltre all’immediatezza delle tempistiche e alla tutela della riservatezza dell’utente, garantiscono, in genere, anche zero costi di commissione se il trasferimento proviene direttamente dall’account dell’ eWallet, mentre se il tramite è una carta possono essere applicate delle commissioni comunque inferiori a quelle di altri sistemi di pagamento (di solito tra l’1,8% ed il 3,4% + 0,35 € ).
Va detto inoltre che i maggiori operatori in Rete garantiscono anche app per mobile compatibili con questo sistema di pagamento, sia per dispositivi iOS che Android.
Il prelievo tramite PayPal
La sicurezza di PayPal è assicurata anche per i prelievi, i cui costi di commissione sono in genere a discrezione dei vari operatori.
La prima cosa da fare è dunque consultare le condizioni dei diversi operatori del settore, così da scegliere quella più vantaggiosa e conforme alle proprie esigenze, tenendo comunque conto del fatto che le tempistiche di riscossione sono spesso piuttosto rapide, e non superano, di norma, le 24 ore di attesa.
Il procedimento di accredito è inoltre, in via generale, piuttosto semplice: va selezionato l’eWallet come metodo di ricarica e, dopo aver indicato l’importo, l’ultimo passo è la conferma dell’operazione. Il range degli importi minimi e massimi può variare da 5 euro fino anche a 5000 euro e oltre.
In aggiunta, in merito alla sicurezza, va specificato che PayPal garantisce un supporto agli utenti per ogni genere di operazione, e che lo stesso eWallet limita le transazioni a 250 euro mensili in caso di mancata verifica del conto.
I recapiti utili, in questo senso, sono la form di contatto nel sito ufficiale di PayPal oppure il Centro Risoluzioni, accessibile sempre dal sito dell’eWallet, per eventuali problemi con conti e/o transazioni.