Se sei giunto su questa pagina è molto probabile che il tuo PC con Windows 10 ogni tanto si riavvia da solo senza alcun motivo apparente. Giusto?
Se la risposta è si, in questo nuovo articolo, ti spiegherò perchè Windows 10 si riavvia senza alcun motivo apparente e le azioni da intraprendere per cercare di individuare il problema e risolvere il problema.
Se il tuo PC si riavvia sistematicamente, magari dopo diverse ore di lavoro oppure durante sessioni di gioco intense, molto probabilmente ciò è dovuto al surriscaldamento eccessivo della CPU che, superata una certa temperatura, va in protezione arrestando automaticamente il sistema. In questo caso, ti consiglio di installare un programma per il monitoraggio della temperatura della CPU i migliori sono sicuramente SpeedFan, CoreTemp e HWMonitor. Sono programmi gratuiti e molto facili da utilizzare, alcuni di essi non necessitano neanche di essere installati. Una volta avviati mostrano la situazione relativa alla temperatura della CPU, segnalando eventualmente temperature elevate o non a norma.
Se il tuo PC presenta temperature troppo elevate potresti provare ad aprirlo e pulire dalla polvere le varie ventole, soprattutto quella del dissipatore della CPU. L’ideale sarebbe anche rinnovare la pasta termoconduttiva tra il dissipatore e la CPU.
A tal proposito ti invito a leggere i seguenti articoli:
Dopo questi accorgimenti noterai una significativa riduzione della temperatura con la conseguente risoluzione del problema.
Se invece il tuo PC si riavvia senza motivo, anche dopo pochi minuti dall’accensione e senza presentare problemi di temperatura, allora probabilmente è un problema di tipo software e per individuarlo occorre disattivare l’opzione di riavvio automatico per visualizzare i messaggi di errore.
Prima di spiegarti come disattivare il riavvio automatico, ti consiglio di fare un aggiornamento completo dei driver con Driver Booster 5 Free, un programma molto valido che potrebbe risolvere da subito il tuo problema!
Se il tentativo con Driver Booster 5 Free non è andato a buon fine, occorre identificare il problema disattivando l’opzione di riavvio automatico di Windows 10.
Molti errori del driver hardware o del sistema operativo determinano la visualizzazione di un messaggio di errore specifico sul computer prima che venga bloccato o spento (la classica schermata blu).
Su Windows 10, se è abilitata l’opzione di riavvio automatico, potrebbe non essere visualizzato il messaggio di errore anche se in corso. Quindi la disattivazione di questa opzione è necessaria per consentire al computer di visualizzare il messaggio di errore ed identificare il problema.
Per disattivare il riavvio automatico di Windows 10 segui la procedura subito in basso:
- Apri la finestra Proprietà del sistema di Windows 10.
- Seleziona il tab Avanzate.
- Fai click su Impostazioni nella sezione Avvio e ripristino.
- Dalla che appare togli il segno di spunta in corrispondenza dell’opzione Riavvia automaticamente nella sezione Errore di sistema e fai click su OK.
- Riavvia il computer per applicare le modifiche.
In questo modo il PC non si riavvierà più automaticamente in presenza di un errore, sarà invece visualizzata una schermata blu contenente informazioni utili ad individuare l’errore.
Una volta appreso il tipo di errore potrai cercare una soluzione tramite Google. A tal proposito puoi utilizzare un altro validissimo tool denominato Blue Screen View per poter scaricare i dettagli degli errori dalla schermata blu di Windows.