Amazon Prime prova prima paga poi

L’opulenza e l’eccentricità delle ville del Settecento torna in auge nel mondo contemporaneo per dare un tocco di novità e sogno. Ma come trasformare una casa contemporanea in una reggia di gusto barocco, senza risultare eccessivi?

Giocare con i contrasti

Caratteristiche principali dello stile barocco sono stucchi, volute e dorature. Per non caricare troppo gli ambienti, bisognerà cercare di abbinare tra loro, il meno possibile, questi tre elementi. Una soluzione potrebbe essere quella di far incontrare antico e moderno, accostando ad un tavolo ricco di intagli una sedia di design e una badia classica con modanature ad un divano dalle linee essenziali. L’imperativo è non lasciarsi prendere dalla tentazione di affollare ogni angolo: meglio scegliere pezzi particolari nello stile e funzionali nella struttura, che sapranno dare la giusta ‘drammaticità’ alla stanza. I tessili, le pareti e i pochi complementi aiuteranno ad alleggerire l’atmosfera, specialmente se giocati sulle tonalità pop. L’ideale quindi, sarà imbiancare casa con una pittura per interni che sia il più possibile sobria, magari arricchendo le pareti con delle boiserie bicolor. Ciò permetterà di sottolineare l’arredo scelto e far sì che l’attenzione ricada sui particolari più eccentrici. Un esempio? La tintura decorativa con finish opaco, elegante ed attuale insieme, è tra le vernici MaxMeyer quella che oltre ad abbellire le pareti, le protegge con un film facile da lavare: perfetto in cucina ed in soggiorno. In camera da letto invece, si potrà osare con la finitura tessile ton sur ton grazie alla pittura per interni effetto carta di riso, che saprà adornare con discrezione. I colori per pareti vanno applicati sempre dopo aver passato almeno due mani di isolante e due di bianco.

Colorare il barocco, per un look giovane ed ironico

Un’altra idea per arredare la casa in stile barocco senza scadere nel kitsch, è quella di utilizzare pezzi di design che mimino l’estetica settecentesca. A questo proposito, ci si potrà sbizzarrire con i colori e i diversi materiali, che daranno un carattere più fresco e dinamico agli ambienti.
Chi ha la fortuna di possedere un mobile antico, potrà trasformarlo in un pezzo contemporaneo con una passata di vernice per legno. Innanzitutto, sarà necessario applicare lo sverniciatore, che avrà l’effetto di una carteggiatura, dopodiché bisognerà dare una mano di impregnante per legno e una di vernice per legno colorata come lo smalto a solvente con finish brillante delle vernici MaxMeyer, che oltre a colorare offre una resa duratura, anche nel caso in cui il mobile venga accomodato all’esterno. Legno, metallo cromato, polipropilene ma anche plexiglass sono i materiali moderni che meglio si adattano al gusto barocco, da abbinare a pareti dai toni candidi, magari esaltate da sontuosi stucchi veneziani. Prima di procedere, bisognerà trattare la parete con una mano di isolante; le vernici MaxMeyer offrono un’ampia gamma di possibilità, che vanno dal fondo classico al fissativo silossanico per penetrare in profondità e resistere all’umidità. Dopo aver lasciato asciugare, si dovrà procedere con una seconda rasatura, pensata per lisciare il muro e livellarne le imperfezioni. La finitura potrà essere effettuata con la classica pittura acrilica lavabile, sui cui andrà passato lo stucco a base di calce aerea ed acqua e la cera d’api per lucidare.

E se puntassimo proprio sulle pareti?

Lo stile barocco si presta a molteplici variazioni, per renderlo attuale, si può anche decidere di giocare sui colori per pareti, votando ciascuna stanza alla classicità partendo da una base minimal come lo shabby. In salotto, ad esempio, si potrà puntare sulle nuance neutre con un divano matelassé dalle forme classiche a cui abbinare un tavolino carico di volute e credenze basse in coordinato. A dominare saranno quindi le tonalità scure delle pareti: dal prugna al blu, a cui si potrà aggiungere luminosità attraverso l’utilizzo di stencil per realizzare decorazioni floreali e geometriche sui toni dell’argento e dell’oro. Un esempio è rappresentato dalle vernici MaxMeyer Lùmina e Shayra, la prima è un silver metallizzato, la seconda offre un look luccicante e glitterato da sottolineare con suppellettili in coordinato. Il bagno, invece, diverrà lussuoso e moderno con pareti glossy o perlate. Nel primo caso, i muri acquisiranno una texture materica stile ‘pietra levigata’ che ben si sposa con un arredamento rivisitato giocato sul total white, nel secondo si tratterà di evocare l’eleganza raffinata della madreperla, a cui sarà possibile unire pezzi unici ed eccentrici. La pittura effetto anticato o velatura silossanica darà l’impressione che le pareti della propria camera da letto siano state rivestite in marmo, il materiale per eccellenza delle magioni del XVII secolo. Anche in questo caso, meglio scegliere una mobilia con pochi riccioli e arabeschi, che si avvicini all’essenzialità shabby-chic. Di respiro più contemporaneo sono gli elementi in stile nuovo barocco, semplici e coloratissimi. Preferire toni come il petrolio, il rosso, il giallo sole e l’argento passando anche per il nero, a cui vi si potrà abbinare, per contrasto, uno smalto per pavimenti satinato, a cui unire tessili in stampe grafiche e punti luce luminosi e moderni.

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here