Un aspetto molto trascurato dalla maggior parte degli utilizzatori di un PC è quello legato alla temperatura interna dello stesso. Un PC che raggiunge elevate temperatura, dove per elevate si intendono le temperature al di sopra dei valori massimi consentiti impostati da chi ha sviluppato l’hardware, può dare diversi problemi.
La prima cosa da chiarire è che non esiste un’unica temperatura, ma ogni singolo componente ha una propria temperatura e ha dei valori, dei range, quindi un valore minimo e massimo in cui la temperatura reale dovrebbe viaggiare.
Un PC che ha un processore che “scalda” troppo è un PC instabile, potrebbe riavviarsi più volte durante l’utilizzo quotidiano. Un hard disk che “scalda” troppo può diventare un problema serio che nei casi più gravi potrebbe portare a compromettere il funzionamento dello stesso con conseguente perdita dei dati in esso contenuti.
Il consiglio dunque è quello di non sottovalutare l’aspetto della temperatura del proprio PC. Proprio per questo esistono degli strumenti, dei programmi, che ci consentono di monitorare e misurare la temperatura del PC.
Tra i tanti programmi che esistono per monitorare e misurare la temperatura del PC, quello che vi consiglio è CPUID HWMonitor.
CPUID HWMonitor è un semplice ma potente strumento di monitoraggio delle temperature di ogni singolo componente del PC: cpu, hard disk, schede video ecc.. Esiste anche una versione PRO ma per i nostri scopi la versione base gratuita va più che bene.
Una volta scaricato dal sito ufficiale ed installato, basta avviarlo per avere subito sott’occhio la situazione del proprio PC.
La colonna Value riporta i valori di temperatura attuali dei componenti, mentre quella Min la temperatura minima e in Max la temperatura massima. Le temperature ideali sono di 30-40 gradi per l’hard disk e di 40-50 gradi per il processore.